Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Il potere dello storytelling nella selezione del personale

mercato del lavoro odierno, altamente competitivo, le aziende hanno bisogno di molto più di semplici descrizioni di lavoro e offerte salariali per attrarre i migliori talenti. I candidati cercano connessioni significative, brand aziendali coinvolgenti e un chiaro senso di scopo. È qui che lo storytelling nel recruitment diventa uno strumento potente. Secondo Glassdoor, il 75% dei candidati esamina il brand e la cultura aziendale prima di candidarsi. Integrando uno storytelling efficace nelle strategie di recruiting—attraverso testimonianze dei dipendenti, narrazioni legate alla mission aziendale e storie di successo—le aziende possono creare una connessione emotiva con i candidati, rendendoli più propensi a candidarsi e ad accettare un’offerta. Con il giusto approccio, lo storytelling rafforza il brand del datore di lavoro, migliora il coinvolgimento dei candidati e assicura che le aziende attraggano i talenti più adatti.
Immagine dell'intestazione

Introduzione

Il recruiting non si limita più a colmare posizioni aperte: oggi si tratta di costruire relazioni e creare un’esperienza memorabile per i candidati. I candidati vogliono sapere:

Com’è lavorare nella tua azienda?

Quali sono i valori su cui si basa?

Sentiranno un senso di scopo e appartenenza nella tua organizzazione?

Lo storytelling risponde a queste domande portando alla luce la cultura, i valori e l’impatto della tua azienda. Dai percorsi dei dipendenti agli insight dietro le quinte, le storie creano autenticità che risuona con i candidati e differenzia la tua azienda dalla concorrenza.

Sfide della Comunicazione Tradizionale nel Recruiting

Reclutare i migliori talenti è oggi più difficile che mai a causa di diversi fattori. Le descrizioni generiche dei ruoli spesso non ispirano e non riflettono la cultura aziendale. Una scarsa interazione durante il processo di selezione può far perdere interesse ai candidati. Molti faticano a comprendere come possano inserirsi nella visione a lungo termine di un’azienda, causando disconnessioni. Inoltre, un employer branding poco efficace rende difficile emergere in un mercato del lavoro competitivo. Integrare lo storytelling nel processo di recruiting permette di umanizzare la selezione, rendendo le opportunità più coinvolgenti e rilevanti per i candidati.

Come lo Storytelling Migliora il Recruiting

Lo storytelling nel recruitment aiuta le aziende a:

Rafforzare l’employer branding: I candidati si connettono con la tua missione e cultura.

Aumentare il numero di candidature: I candidati sono più propensi a candidarsi quando si riconoscono nella tua storia.

Migliorare l’esperienza del candidato: Contenuti coinvolgenti mantengono alto l’interesse durante tutto il processo.

Attrarre il giusto fit culturale: Storie autentiche attraggono candidati che condividono i tuoi valori.

Come Usare lo Storytelling per Attrarre i Migliori Talenti

1. Racconta Storie di Successo dei Dipendenti

I candidati si fidano di più delle esperienze dei dipendenti rispetto ai messaggi istituzionali. Metti in evidenza storie reali di crescita, sviluppo professionale e traguardi in blog, video e contenuti social.

2. Mostra la Tua Missione e i Valori Aziendali in Azione

I candidati vogliono lavorare in aziende con cui condividono valori. Racconta come il tuo team vive i valori aziendali—attraverso progetti di impatto sociale, iniziative di sostenibilità o innovazioni.

3. Trasforma le Job Description in Narrazioni Coinvolgenti

I candidati vogliono sapere in che modo il loro ruolo contribuirà alla missione aziendale. Invece di elencare responsabilità, racconta una storia di impatto, mostrando come quel ruolo aiuta il successo dell’azienda. Invece di scrivere “Cerchiamo un sales manager”, scrivi “Unisciti a noi come leader commerciale e contribuisci a plasmare il futuro della nostra espansione globale.”

Come StepsConnect Aiuta i Recruiter a Costruire Connessioni Più Forti con i Candidati

Nel mercato attuale, comunicare efficacemente il valore della propria azienda è essenziale per attrarre i talenti giusti. Con StepsConnect, i recruiter possono integrare facilmente lo storytelling in ogni fase del processo di selezione:

Coinvolgimento personalizzato dei candidati: Ogni candidatura viene tracciata e gestita con precisione dalla sezione “Even history”, consentendo ai recruiter di inviare comunicazioni mirate e rilevanti per ogni candidato.

Screening intelligente e shortlist automatizzata: Filtri avanzati e tag personalizzabili permettono di selezionare i migliori candidati in base a competenze, esperienze e fit culturale.

Contenuti brandizzati e strumenti di storytelling: Condividi testimonianze, video e contenuti scritti che valorizzano la cultura e i valori aziendali, creando un’esperienza più significativa sulla tua pagina aziendale.

Con StepsConnect, il recruiting diventa più umano, coerente e coinvolgente. Ogni interazione è un’opportunità per raccontare la tua storia e costruire connessioni durature con i talenti del futuro.

Conclusione

Lo storytelling nel recruitment è un modo potente per attrarre i migliori talenti, costruire un brand aziendale forte e migliorare il coinvolgimento dei candidati.

Le storie di successo dei dipendenti creano autenticità.

Le narrazioni legate alla missione rafforzano la connessione emotiva con i candidati.

Le aziende che adottano lo storytelling nel recruiting costruiranno relazioni più forti con i candidati, attrarranno i talenti giusti e miglioreranno il successo delle assunzioni.

Fonti

Glassdoor, 2021, “The Most Important Employer Branding Statistics to Know”. Link

Ogni recruiter lo ha vissuto: un candidato promettente inizia il percorso, per poi scomparire prima di completarlo. Questi “drop-off” non sono solo una frustrazione: rappresentano opportunità perse, tempo sprecato e costi più alti. La verità è che la maggior parte degli abbandoni non è casuale. Avviene in punti prevedibili, dove attriti, ritardi o una comunicazione carente allontanano i candidati. Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, dove i professionisti qualificati hanno opzioni a portata di mano, i drop-off possono fare la differenza tra costruire un team vincente e perdere a favore di concorrenti più rapidi. La sfida per i recruiter non è solo attrarre i candidati, ma mantenerli coinvolti in ogni fase del processo. In questo blog analizziamo i 5 principali punti di abbandono nel percorso del candidato, spieghiamo perché accadono e mostriamo come prevenirli. Inoltre, vedremo come StepsConnect aiuta i recruiter a trasformare i punti deboli in punti di forza.

HR Strategy

Candidate Experience

I 5 principali punti di drop-off nel percorso del candidato

Ogni recruiter lo ha vissuto: un candidato promettente inizia il percorso, per poi scomparire prima di completarlo. Questi “drop-off” non sono solo una frustrazione: rappresentano opportunità perse, tempo sprecato e costi più alti. La verità è che la maggior parte degli abbandoni non è casuale. Avviene in punti prevedibili, dove attriti, ritardi o una comunicazione carente allontanano i candidati. Nel mercato del lavoro competitivo di oggi, dove i professionisti qualificati hanno opzioni a portata di mano, i drop-off possono fare la differenza tra costruire un team vincente e perdere a favore di concorrenti più rapidi. La sfida per i recruiter non è solo attrarre i candidati, ma mantenerli coinvolti in ogni fase del processo. In questo blog analizziamo i 5 principali punti di abbandono nel percorso del candidato, spieghiamo perché accadono e mostriamo come prevenirli. Inoltre, vedremo come StepsConnect aiuta i recruiter a trasformare i punti deboli in punti di forza.
Explore more
La maggior parte dei team di recruiting opera in modalità emergenza: si apre una posizione e inizia la corsa per coprirla. Ma questo approccio reattivo porta a processi lenti, candidati persi e manager frustrati. La nuova frontiera dell’acquisizione di talenti ribalta completamente questo schema. Con un recruiting proattivo e predittivo, le aziende anticipano i bisogni, costruiscono pipeline in anticipo e utilizzano i dati per prevedere quando e dove sarà necessario assumere. Il risultato? Assunzioni più rapide, bacini di candidati più solidi e meno stress per i recruiter. Il rischio di restare reattivi? Arrivare sempre tardi, mentre i competitor assicurano per primi i migliori talenti. In questo articolo analizziamo cosa funziona oggi nel recruiting proattivo e vediamo come StepsConnect aiuta le aziende a passare a un approccio predittivo e orientato al futuro.

HR Strategy

WorkFuture

Talent acquisition proattiva: Dal recruiting reattivo al recruiting predittivo

La maggior parte dei team di recruiting opera in modalità emergenza: si apre una posizione e inizia la corsa per coprirla. Ma questo approccio reattivo porta a processi lenti, candidati persi e manager frustrati. La nuova frontiera dell’acquisizione di talenti ribalta completamente questo schema. Con un recruiting proattivo e predittivo, le aziende anticipano i bisogni, costruiscono pipeline in anticipo e utilizzano i dati per prevedere quando e dove sarà necessario assumere. Il risultato? Assunzioni più rapide, bacini di candidati più solidi e meno stress per i recruiter. Il rischio di restare reattivi? Arrivare sempre tardi, mentre i competitor assicurano per primi i migliori talenti. In questo articolo analizziamo cosa funziona oggi nel recruiting proattivo e vediamo come StepsConnect aiuta le aziende a passare a un approccio predittivo e orientato al futuro.
Explore more
Le risorse umane sono sotto pressione come mai prima d’ora. Ai leader è richiesto di attrarre e trattenere i talenti, promuovere la cultura aziendale e sostenere la crescita del business, il tutto mentre adottano nuove tecnologie a una velocità senza precedenti. L’IA, l’automazione e gli strumenti di analisi dei dati promettono efficienza e insight, ma rischiano anche di eliminare quel tocco umano che rende l’HR davvero efficace. La sfida? La maggior parte delle funzioni HR non è stata progettata per questo mondo ibrido. Molti team si trovano intrappolati tra processi manuali e frammentati da un lato e stack tecnologici complessi e opprimenti dall’altro.

HR Strategy

HR Tech

Equilibrio tra Umano e Tecnologia: Ristrutturare la funzione HR per il futuro

Le risorse umane sono sotto pressione come mai prima d’ora. Ai leader è richiesto di attrarre e trattenere i talenti, promuovere la cultura aziendale e sostenere la crescita del business, il tutto mentre adottano nuove tecnologie a una velocità senza precedenti. L’IA, l’automazione e gli strumenti di analisi dei dati promettono efficienza e insight, ma rischiano anche di eliminare quel tocco umano che rende l’HR davvero efficace. La sfida? La maggior parte delle funzioni HR non è stata progettata per questo mondo ibrido. Molti team si trovano intrappolati tra processi manuali e frammentati da un lato e stack tecnologici complessi e opprimenti dall’altro.
Explore more