Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Oltre lo stipendio: Il valore dei vantaggi non monetari

La soddisfazione dei dipendenti va oltre il compenso economico.Offrire vantaggi non monetari, come orari flessibili, programmi di mentoring o iniziative di benessere, può migliorare significativamente la retention, l’engagement e la produttività complessiva. Secondo Gallup, le aziende con solidi programmi di soddisfazione dei dipendenti registrano una redditività superiore del 21%. Per i professionisti HR e i recruiter, progettare vantaggi non monetari di impatto è un modo strategico per costruire una forza lavoro leale e motivata, distinguendosi in un mercato competitivo.
Immagine dell'intestazione

Perché i vantaggi non monetari sono importanti

In un mercato del lavoro competitivo, i vantaggi non monetari creano una proposta di valore unica per i dipendenti, diventando quindi un pilastro delle strategie di retention del talento. Orari flessibili favoriscono un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, mentre i programmi di mentoring stimolano crescita e connessione. Giornate di volontariato o programmi di benessere migliorano la cultura aziendale, facendo sentire i dipendenti valorizzati e supportati  e quindi più allineati ai valori organizzativi. Questi benefit non solo attraggono talenti, ma riducono anche il turnover, facendo sentire i dipendenti genuinamente apprezzati.

I vantaggi non monetari offrono anche un vantaggio competitivo alle aziende: i dipendenti che percepiscono che i loro bisogni sono soddisfatti sono meno propensi a cercare opportunità altrove. StepsConnect, grazie alle sue funzionalità di creazione di job post e alla career page, aiuta i professionisti HR a mostrare efficacemente queste offerte tramite pagine dedicate alle carriere e descrizioni delle posizioni, garantendo che i candidati comprendano a pieno le proprie responsabilità  e mansioni e apprezzino l’impegno dell’organizzazione a offrire una descrizione accurata dei ruoli.

Come progettare un programma di vantaggi di impatto

La base di un programma di vantaggi di successo risiede nella comprensione di ciò che i dipendenti realmente apprezzano. I team HR dovrebbero condurre sondaggi o gruppi di discussione per identificare le preferenze, personalizzando i vantaggi per soddisfare le esigenze di diversi gruppi demografici e ruoli aziendali. In tal modo, è possibile progettare programmi su misura che rispondano alle esigenze di diverse fasce demografiche, garantendo inclusività e rilevanza.

Esempi di vantaggi non monetari di impatto includono:

  • Opzioni di lavoro da remoto: Modalità flessibili per supportare la produttività e l’equilibrio vita-lavoro.
  • Piattaforme per formazione e sviluppo: Accesso a corsi o certificazioni per supportare la crescita professionale.
  • Piani di sviluppo professionale personalizzati: Percorsi strutturati che allineano gli obiettivi individuali con quelli aziendali.
  • Giornate di permesso aggiuntive: Giorni extra per la salute mentale o impegni familiari.

StepsConnect semplifica questo processo consentendo ai team HR di evidenziare i vantaggi unici direttamente all’interno delle offerte di lavoro e delle pagine aziendali.

I vantaggi per la retention

Quando i dipendenti si sentono supportati oltre lo stipendio, sono più propensi a rimanere, contribuire e prosperare. I vantaggi non monetari costruiscono fiducia, rafforzano la lealtà e migliorano la reputazione dell’azienda come datore di lavoro di qualità.

I benefici sulla retention

Quando i dipendenti si sentono valorizzati e supportati al di là dello stipendio, i benefici organizzativi sono evidenti:

  • Tassi di retention più alti: I dipendenti che si sentono connessi alla cultura e ai valori aziendali sono meno propensi a lasciare.
  • Produttività migliorata: Una forza lavoro soddisfatta è più coinvolta e motivata.
  • Employer brand rafforzato: Offrire vantaggi non monetari solidi comunica ai potenziali candidati che l’organizzazione valorizza le persone, costruendo una reputazione come luogo di lavoro ambito.

Grazie a strumenti come StepsConnect, le aziende possono comunicare efficacemente questi vantaggi ai candidati, garantendo che il loro valore sia ben percepito durante l’intero processo di reclutamento.

Conclusione

In conclusione, i vantaggi non monetari non sono più un’opzione: sono essenziali per le aziende che vogliono attrarre e trattenere i migliori talenti. I leader HR che danno priorità a questi programmi creano un ambiente in cui i dipendenti si sentono supportati e valorizzati, promuovendo la lealtà e il successo a lungo termine.

Piattaforme come StepsConnect consentono alle organizzazioni di presentare questi vantaggi in modo chiaro e coinvolgente, garantendo che siano efficacemente comunicati sia ai dipendenti attuali che ai futuri collaboratori.

Investire nelle persone oltre lo stipendio è la chiave per vedere la propria organizzazione prosperare.

In un mercato orientato ai candidati, sono i job seeker ad avere il vantaggio. Con più posizioni aperte rispetto ai talenti disponibili in molti settori, i candidati migliori hanno la libertà di scegliere—e le aziende devono fare di più per attrarre, coinvolgere e trattenere queste persone. In questo contesto competitivo, i datori di lavoro non possono più affidarsi a metodi di selezione obsoleti o a processi lenti. Per avere successo, le aziende devono adottare una strategia di recruiting moderna e agile, supportata da strumenti come un **Applicant Tracking System (ATS)**. Dalla creazione di un’esperienza candidato eccellente all’ottimizzazione dei flussi interni, un ATS solido aiuta le imprese a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ad assumere i talenti giusti con maggiore velocità.

HR Strategy

Market News

Recruiting in un mercato candidate-driven: Strategie per restare competitivi

In un mercato orientato ai candidati, sono i job seeker ad avere il vantaggio. Con più posizioni aperte rispetto ai talenti disponibili in molti settori, i candidati migliori hanno la libertà di scegliere—e le aziende devono fare di più per attrarre, coinvolgere e trattenere queste persone. In questo contesto competitivo, i datori di lavoro non possono più affidarsi a metodi di selezione obsoleti o a processi lenti. Per avere successo, le aziende devono adottare una strategia di recruiting moderna e agile, supportata da strumenti come un **Applicant Tracking System (ATS)**. Dalla creazione di un’esperienza candidato eccellente all’ottimizzazione dei flussi interni, un ATS solido aiuta le imprese a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e ad assumere i talenti giusti con maggiore velocità.
Explore more
Nel mercato del lavoro in continua evoluzione di oggi, i curriculum non sono più i migliori indicatori delle prestazioni future. Titoli di studio, ruoli ricoperti e anni di esperienza offrono solo una visione parziale del potenziale di un candidato. Ecco perché l’assunzione basata sulle competenze, un metodo che si concentra sulle reali abilità e comportamenti di un candidato, sta diventando il nuovo standard nella selezione moderna. Le aziende che adottano questo approccio prendono decisioni di assunzione più intelligenti, riducono i bias e costruiscono team più forti e diversificati.

Market News

HR Strategy

Assunzione basata sulle competenze: Perché le skill contano più dei CV

Nel mercato del lavoro in continua evoluzione di oggi, i curriculum non sono più i migliori indicatori delle prestazioni future. Titoli di studio, ruoli ricoperti e anni di esperienza offrono solo una visione parziale del potenziale di un candidato. Ecco perché l’assunzione basata sulle competenze, un metodo che si concentra sulle reali abilità e comportamenti di un candidato, sta diventando il nuovo standard nella selezione moderna. Le aziende che adottano questo approccio prendono decisioni di assunzione più intelligenti, riducono i bias e costruiscono team più forti e diversificati.
Explore more

WorkFuture

HR Tech

Il futuro dell’ATS: Cosa ci aspetta nella tecnologia per il recruiting?

Explore more