Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Cos'è un ATS e perché è importante

Nel contesto competitivo attuale, trovare i migliori talenti e assumerli nelle varie organizzazioni è una sfida. Le aziende sono alla ricerca di meccanismi che possano facilitare i processi di reclutamento e migliorare l'esperienza del candidato. Un Applicant Tracking System (ATS) è il partner ideale in questo contesto. Ma cosa rende uno strumento del genere così importante? È il momento di scoprirlo.
Immagine dell'intestazione

Cos'è un ATS e come renderà più facile il tuo processo di selezione?

Un Applicant Tracking System (ATS) è una piattaforma che consente la gestione dell'intero processo di reclutamento dalla A alla Z. Dalla pubblicazione delle offerte di lavoro alla gestione delle candidature, un ATS centralizza tutto. Questo riduce gli errori, fa risparmiare tempo e rende la selezione dei candidati più precisa e veloce.

Ottimizzazione del processo di assunzione

Con un ATS, puoi pubblicare annunci di lavoro su vari canali con un solo clic, automatizzare lo screening dei CV e organizzare i colloqui facilmente. Tutto ciò porta a una riduzione di tempi e costi. I principali vantaggi di un ATS riguardano:

Automazione e velocità

Quando si tratta di compiti HR, le parti più noiose, come lo screening dei CV o la pianificazione dei colloqui, vengono automatizzate. Con un ATS, non dovrai più trascorrere ore a smistare CV o email, poiché gli algoritmi selezioneranno automaticamente i candidati che soddisfano i tuoi requisiti, risparmiandoti tempo prezioso.

Selezione rapida dei candidati

Un ATS analizza in modo efficiente competenze, esperienza e requisiti, garantendo che solo i migliori candidati vengano selezionati.

Candidate experience migliorata

Non dimentichiamo i candidati. Un ATS significa comunicazione costante per i candidati. Riceveranno aggiornamenti regolari sullo stato della loro candidatura e vivranno un processo di reclutamento semplice e veloce. Una buona esperienza del candidato può fare la differenza tra attrarre o perdere i migliori talenti.

Decisioni basate sui dati

Un ATS non è solo uno strumento per gestire i CV, ma fornisce anche dati preziosi. In questo modo, puoi monitorare le metriche chiave del recruiting, come il tempo medio di assunzione o la provenienza dei candidati, che ti aiuteranno a prendere decisioni più informate e a migliorare la tua strategia di reclutamento.

Meno errori, maggiore conformità

Quando si gestisce un numero elevato di candidati, è facile commettere errori. Ma con un ATS, è possibile ridurre drasticamente il numero di errori umani. Un ATS consolida tutte le informazioni e ti aiuta a rispettare regolamenti come il GDPR o le linee guida EEOC, rendendo il processo di selezione equo e trasparente.

Come superare le sfide dell'ATS

Nonostante i vantaggi, un ATS può presentare alcune sfide. La comunicazione impersonale e la complessità tecnologica possono rappresentare preoccupazioni. Ecco cosa puoi fare per evitare questi problemi:

  • Rendi la comunicazione più personale: Nonostante l'automazione, i candidati vogliono sentirsi apprezzati. Preparare messaggi personalizzati aiuta a mantenere una connessione umana.
  • Semplifica il processo di candidatura: Se un ATS è troppo complicato, rischi di perdere candidati qualificati. Assicurati che il processo sia fluido e intuitivo.
  • Evita filtri troppo rigidi: Non escludere candidati qualificati a causa di filtri eccessivamente severi. Assicurati che gli algoritmi siano regolati per catturare il talento giusto.

Il modello di StepsConnect

Il modulo di reclutamento della suite HR di StepsConnect include un ATS. Per aiutare le organizzazioni in tutti i processi legati al reclutamento, StepsConnect ha integrato un ATS nella sua suite HR. Automatizzando i compiti di routine e migliorando la cooperazione tra i team HR, l'ATS di StepsConnect è sempre focalizzato sul miglioramento dell'esperienza del candidato.

StepsConnect permette di semplificare il lavoro dei team HR, ottimizzare i processi di selezione e prendere decisioni più informate.

Conclusione: l'ATS come strumento strategico per il successo

In un mercato del lavoro dove la competizione per i migliori talenti è sempre più serrata, l'adozione di un ATS è fondamentale per ottimizzare il processo di selezione, migliorare l'efficienza operativa e offrire un’esperienza del candidato eccellente.

Se stai cercando il miglior ATS per la tua azienda, StepsConnect è la soluzione che fa per te. Non solo migliorerà la tua strategia HR, ma renderà il tuo processo di recruitment più efficiente e trasparente.

Assumere nel retail è veloce, frequente e ad alto rischio. Con ruoli da coprire in più punti vendita, richieste stagionali fluttuanti e tassi di turnover elevati, la pressione per ottenere risultati su larga scala è costante. Ma la maggior parte dei sistemi di recruiting non è stata progettata per questo livello di complessità—o di velocità. Mentre alcuni team riescono a tenere il passo grazie all’innovazione dei processi e a strumenti intelligenti, molti altri faticano ancora con colli di bottiglia, comunicazioni incoerenti e pessime esperienze per i candidati. In questo blog analizziamo **cosa funziona** nel recruiting retail ad alto volume e multi-sede—e **cosa chiaramente non funziona**. Inoltre, esploriamo come piattaforme come StepsConnect aiutino a portare struttura, velocità e coinvolgimento anche nelle operazioni di selezione più complesse.

HR Strategy

People Engagement

Recruiting nel Retail su larga scala: cosa funziona e cosa è rotto

Assumere nel retail è veloce, frequente e ad alto rischio. Con ruoli da coprire in più punti vendita, richieste stagionali fluttuanti e tassi di turnover elevati, la pressione per ottenere risultati su larga scala è costante. Ma la maggior parte dei sistemi di recruiting non è stata progettata per questo livello di complessità—o di velocità. Mentre alcuni team riescono a tenere il passo grazie all’innovazione dei processi e a strumenti intelligenti, molti altri faticano ancora con colli di bottiglia, comunicazioni incoerenti e pessime esperienze per i candidati. In questo blog analizziamo **cosa funziona** nel recruiting retail ad alto volume e multi-sede—e **cosa chiaramente non funziona**. Inoltre, esploriamo come piattaforme come StepsConnect aiutino a portare struttura, velocità e coinvolgimento anche nelle operazioni di selezione più complesse.
Explore more
Per anni, le aziende hanno operato sotto l’ombra della scarsità di talenti - lottando per coprire posizioni e competere per candidati qualificati. Ma nel mondo odierno in rapida evoluzione, la vera sfida non è solo trovare talenti, ma muoversi abbastanza velocemente per attrarli. Entra in gioco l’era della talent velocity: dove velocità, agilità e sistemi di selezione intelligenti determinano il successo. Le aziende che ripensano i modelli di recruiting superati e adottano la velocità possono costruire team più forti, più in fretta - ottenendo un vantaggio competitivo reale.

HR Strategy

WorkFuture

Dalla scarsità alla velocità del talento: ripensare il modo in cui assumiamo

Per anni, le aziende hanno operato sotto l’ombra della scarsità di talenti - lottando per coprire posizioni e competere per candidati qualificati. Ma nel mondo odierno in rapida evoluzione, la vera sfida non è solo trovare talenti, ma muoversi abbastanza velocemente per attrarli. Entra in gioco l’era della talent velocity: dove velocità, agilità e sistemi di selezione intelligenti determinano il successo. Le aziende che ripensano i modelli di recruiting superati e adottano la velocità possono costruire team più forti, più in fretta - ottenendo un vantaggio competitivo reale.
Explore more
Nel contesto dinamico attuale, il cambiamento organizzativo è la norma, non l'eccezione. Dalla trasformazione digitale alle ristrutturazioni, fino ai cambiamenti nella leadership o nella cultura aziendale, le imprese devono adattarsi costantemente per restare competitive. Tuttavia, il cambiamento frequente può generare incertezza, resistenza e affaticamento tra i dipendenti, mettendo a rischio morale e produttività. Per i professionisti HR, padroneggiare la **gestione del cambiamento** è diventata una competenza fondamentale. Non si tratta solo di comunicare nuove policy, ma di guidare con empatia, garantire allineamento e creare un ambiente in cui le persone possano adattarsi senza esaurirsi. Un approccio strutturato e consapevole consente alle organizzazioni di evolvere con successo mantenendo coinvolgimento e resilienza tra i dipendenti.

HR Strategy

WorkFuture

Gestione i cambiamenti: Affrontare i cambiamenti organizzativi senza perdita di performance

Nel contesto dinamico attuale, il cambiamento organizzativo è la norma, non l'eccezione. Dalla trasformazione digitale alle ristrutturazioni, fino ai cambiamenti nella leadership o nella cultura aziendale, le imprese devono adattarsi costantemente per restare competitive. Tuttavia, il cambiamento frequente può generare incertezza, resistenza e affaticamento tra i dipendenti, mettendo a rischio morale e produttività. Per i professionisti HR, padroneggiare la **gestione del cambiamento** è diventata una competenza fondamentale. Non si tratta solo di comunicare nuove policy, ma di guidare con empatia, garantire allineamento e creare un ambiente in cui le persone possano adattarsi senza esaurirsi. Un approccio strutturato e consapevole consente alle organizzazioni di evolvere con successo mantenendo coinvolgimento e resilienza tra i dipendenti.
Explore more