Abbiamo appena lanciato Wavi.io
Tutti gli articoli
HR Community

Cos'è un ATS e perché è importante

Nel contesto competitivo attuale, trovare i migliori talenti e assumerli nelle varie organizzazioni è una sfida. Le aziende sono alla ricerca di meccanismi che possano facilitare i processi di reclutamento e migliorare l'esperienza del candidato. Un Applicant Tracking System (ATS) è il partner ideale in questo contesto. Ma cosa rende uno strumento del genere così importante? È il momento di scoprirlo.
Immagine dell'intestazione

Cos'è un ATS e come renderà più facile il tuo processo di selezione?

Un Applicant Tracking System (ATS) è una piattaforma che consente la gestione dell'intero processo di reclutamento dalla A alla Z. Dalla pubblicazione delle offerte di lavoro alla gestione delle candidature, un ATS centralizza tutto. Questo riduce gli errori, fa risparmiare tempo e rende la selezione dei candidati più precisa e veloce.

Ottimizzazione del processo di assunzione

Con un ATS, puoi pubblicare annunci di lavoro su vari canali con un solo clic, automatizzare lo screening dei CV e organizzare i colloqui facilmente. Tutto ciò porta a una riduzione di tempi e costi. I principali vantaggi di un ATS riguardano:

Automazione e velocità

Quando si tratta di compiti HR, le parti più noiose, come lo screening dei CV o la pianificazione dei colloqui, vengono automatizzate. Con un ATS, non dovrai più trascorrere ore a smistare CV o email, poiché gli algoritmi selezioneranno automaticamente i candidati che soddisfano i tuoi requisiti, risparmiandoti tempo prezioso.

Selezione rapida dei candidati

Un ATS analizza in modo efficiente competenze, esperienza e requisiti, garantendo che solo i migliori candidati vengano selezionati.

Candidate experience migliorata

Non dimentichiamo i candidati. Un ATS significa comunicazione costante per i candidati. Riceveranno aggiornamenti regolari sullo stato della loro candidatura e vivranno un processo di reclutamento semplice e veloce. Una buona esperienza del candidato può fare la differenza tra attrarre o perdere i migliori talenti.

Decisioni basate sui dati

Un ATS non è solo uno strumento per gestire i CV, ma fornisce anche dati preziosi. In questo modo, puoi monitorare le metriche chiave del recruiting, come il tempo medio di assunzione o la provenienza dei candidati, che ti aiuteranno a prendere decisioni più informate e a migliorare la tua strategia di reclutamento.

Meno errori, maggiore conformità

Quando si gestisce un numero elevato di candidati, è facile commettere errori. Ma con un ATS, è possibile ridurre drasticamente il numero di errori umani. Un ATS consolida tutte le informazioni e ti aiuta a rispettare regolamenti come il GDPR o le linee guida EEOC, rendendo il processo di selezione equo e trasparente.

Come superare le sfide dell'ATS

Nonostante i vantaggi, un ATS può presentare alcune sfide. La comunicazione impersonale e la complessità tecnologica possono rappresentare preoccupazioni. Ecco cosa puoi fare per evitare questi problemi:

  • Rendi la comunicazione più personale: Nonostante l'automazione, i candidati vogliono sentirsi apprezzati. Preparare messaggi personalizzati aiuta a mantenere una connessione umana.
  • Semplifica il processo di candidatura: Se un ATS è troppo complicato, rischi di perdere candidati qualificati. Assicurati che il processo sia fluido e intuitivo.
  • Evita filtri troppo rigidi: Non escludere candidati qualificati a causa di filtri eccessivamente severi. Assicurati che gli algoritmi siano regolati per catturare il talento giusto.

Il modello di StepsConnect

Il modulo di reclutamento della suite HR di StepsConnect include un ATS. Per aiutare le organizzazioni in tutti i processi legati al reclutamento, StepsConnect ha integrato un ATS nella sua suite HR. Automatizzando i compiti di routine e migliorando la cooperazione tra i team HR, l'ATS di StepsConnect è sempre focalizzato sul miglioramento dell'esperienza del candidato.

StepsConnect permette di semplificare il lavoro dei team HR, ottimizzare i processi di selezione e prendere decisioni più informate.

Conclusione: l'ATS come strumento strategico per il successo

In un mercato del lavoro dove la competizione per i migliori talenti è sempre più serrata, l'adozione di un ATS è fondamentale per ottimizzare il processo di selezione, migliorare l'efficienza operativa e offrire un’esperienza del candidato eccellente.

Se stai cercando il miglior ATS per la tua azienda, StepsConnect è la soluzione che fa per te. Non solo migliorerà la tua strategia HR, ma renderà il tuo processo di recruitment più efficiente e trasparente.

La maggior parte dei team di recruiting opera in modalità emergenza: si apre una posizione e inizia la corsa per coprirla. Ma questo approccio reattivo porta a processi lenti, candidati persi e manager frustrati. La nuova frontiera dell’acquisizione di talenti ribalta completamente questo schema. Con un recruiting proattivo e predittivo, le aziende anticipano i bisogni, costruiscono pipeline in anticipo e utilizzano i dati per prevedere quando e dove sarà necessario assumere. Il risultato? Assunzioni più rapide, bacini di candidati più solidi e meno stress per i recruiter. Il rischio di restare reattivi? Arrivare sempre tardi, mentre i competitor assicurano per primi i migliori talenti. In questo articolo analizziamo cosa funziona oggi nel recruiting proattivo e vediamo come StepsConnect aiuta le aziende a passare a un approccio predittivo e orientato al futuro.

HR Strategy

WorkFuture

Talent acquisition proattiva: Dal recruiting reattivo al recruiting predittivo

La maggior parte dei team di recruiting opera in modalità emergenza: si apre una posizione e inizia la corsa per coprirla. Ma questo approccio reattivo porta a processi lenti, candidati persi e manager frustrati. La nuova frontiera dell’acquisizione di talenti ribalta completamente questo schema. Con un recruiting proattivo e predittivo, le aziende anticipano i bisogni, costruiscono pipeline in anticipo e utilizzano i dati per prevedere quando e dove sarà necessario assumere. Il risultato? Assunzioni più rapide, bacini di candidati più solidi e meno stress per i recruiter. Il rischio di restare reattivi? Arrivare sempre tardi, mentre i competitor assicurano per primi i migliori talenti. In questo articolo analizziamo cosa funziona oggi nel recruiting proattivo e vediamo come StepsConnect aiuta le aziende a passare a un approccio predittivo e orientato al futuro.
Explore more
Le risorse umane sono sotto pressione come mai prima d’ora. Ai leader è richiesto di attrarre e trattenere i talenti, promuovere la cultura aziendale e sostenere la crescita del business, il tutto mentre adottano nuove tecnologie a una velocità senza precedenti. L’IA, l’automazione e gli strumenti di analisi dei dati promettono efficienza e insight, ma rischiano anche di eliminare quel tocco umano che rende l’HR davvero efficace. La sfida? La maggior parte delle funzioni HR non è stata progettata per questo mondo ibrido. Molti team si trovano intrappolati tra processi manuali e frammentati da un lato e stack tecnologici complessi e opprimenti dall’altro.

HR Strategy

HR Tech

Equilibrio tra Umano e Tecnologia: Ristrutturare la funzione HR per il futuro

Le risorse umane sono sotto pressione come mai prima d’ora. Ai leader è richiesto di attrarre e trattenere i talenti, promuovere la cultura aziendale e sostenere la crescita del business, il tutto mentre adottano nuove tecnologie a una velocità senza precedenti. L’IA, l’automazione e gli strumenti di analisi dei dati promettono efficienza e insight, ma rischiano anche di eliminare quel tocco umano che rende l’HR davvero efficace. La sfida? La maggior parte delle funzioni HR non è stata progettata per questo mondo ibrido. Molti team si trovano intrappolati tra processi manuali e frammentati da un lato e stack tecnologici complessi e opprimenti dall’altro.
Explore more
Il mercato del lavoro nel 2025 appare molto diverso rispetto a pochi anni fa. I candidati oggi hanno più potere, più possibilità di scelta e aspettative più alte. Non si accontentano più di processi lenti, descrizioni di lavoro vaghe o mancanza di trasparenza. Al contrario, cercano datori di lavoro che li trattino come persone, non come numeri—e che sappiano offrire chiarezza, rapidità e rispetto in ogni fase del percorso. La verità è questa: se le aziende non si adattano a ciò che i candidati vogliono, rischiano di perdere i migliori talenti a favore di concorrenti più rapidi. In questo blog esploreremo cosa si aspettano davvero i candidati nel 2025 e come recruiter e aziende possono offrire un’esperienza capace di conquistarli.

HR Stategy

WorkFuture

Cosa vogliono davvero i candidati nel 2025 e come offrirglielo

Il mercato del lavoro nel 2025 appare molto diverso rispetto a pochi anni fa. I candidati oggi hanno più potere, più possibilità di scelta e aspettative più alte. Non si accontentano più di processi lenti, descrizioni di lavoro vaghe o mancanza di trasparenza. Al contrario, cercano datori di lavoro che li trattino come persone, non come numeri—e che sappiano offrire chiarezza, rapidità e rispetto in ogni fase del percorso. La verità è questa: se le aziende non si adattano a ciò che i candidati vogliono, rischiano di perdere i migliori talenti a favore di concorrenti più rapidi. In questo blog esploreremo cosa si aspettano davvero i candidati nel 2025 e come recruiter e aziende possono offrire un’esperienza capace di conquistarli.
Explore more